Pensate a Cristiana Capotondi catapultata sul palcoscenico de La Traviata con scenografie e costumi classici. Il suo italiano è in un registro e tono colloquiale odierno, ricco di vocaboli slang, mentre tutti gli altri attori intorno a lei parlano la lingua di Verdi del XIX secolo. Questa è l’originalità linguistica del nuovo dramma in costume fusion, “La Prima Notte con il Duca (2025)”, in cui Seohyun, ex idol/cantante delle care vecchie Girls’ Generation, viaggia nel tempo nella secolare epoca Joseon come spettatrice del suo romanzo preferito. La discrepanza linguistica insita nella trama creativa rende quasi ogni scena irresistibilmente esilarante. Sì, solo se studiate il coreano e lo capite. Che tesoro per i linguisti coreani come voi!

Livello A2: Al minuto 1:56, Seohyun usa un’espressione colloquiale molto popolare per “andare troppo oltre” o “esagerare”, che deriva da una parola inglese. Qual è questa parola?

Livello B2: Aggiungere 명(名) davanti a un nome è uno dei modi più semplici per formare un nome composto in coreano. Qui, la sillaba sino-coreana “명” significa letteralmente “nome”, che modifica il nome successivo cambiandone il significato in “un famoso (qualcosa)” o “un rinomato [quindi, il migliore] (qualcosa)”. Per esempio,

* 명대사 migliori battute [명 + 대사 battute (da un film, un dramma, ecc.)]

* 명의 un medico rinomato [ 명 + 의(사) un medico ]

* 명가수 un cantante famoso [ 명 + 가수 un cantante ]

* 명품 un prodotto di marca di lusso [ 명 + 품 un prodotto ]

Dalle 0:51 alle 1:25 nel video, Seohyun usa tre nomi composti popolari con 명, contrassegnati come [Livello B2 da #1 a #3] nei sottotitoli. Quali sono quelle tre parole?

Livello C1: Alle 2:00 usa un’espressione colloquiale molto popolare, 주제 파악 (하다). Questa espressione informale dovrebbe essere usata solo tra amici molto intimi o quando si parla da soli o con i propri subordinati (solo quando si è turbati). Il suo significato non segue la definizione letterale di 주제. Quali dei seguenti sono i significati colloquiali di questa espressione idiomatica 주제 파악?

a. Comprendere il tema

b. Afferrare l’argomento

c. Conoscere la propria posizione

d. Non sopravvalutarsi

e. Non reagire in modo eccessivo